Sfida
La riqualificazione energetica è stata condotta in parallelo sui vari presidi ospedalieri mediante la progettazione di centrali termiche e di trigenerazione ad alto rendimento dimensionate per consentire il completo autoconsumo dell’energia prodotta senza dissipazioni di calore e immissioni di energia in rete.
La progettazione ha dovuto tener conto delle diverse condizioni delle strutture e degli impianti esistenti garantendo sempre il continuo esercizio delle unità ospedaliere, lavorando in parallelo sui quattro siti, con attenzione specifiche, in fase di progettazione impiantistica, strutturale e di sicurezza (PSC), legate al rumore, all’accessibilità delle aree, agli aspetti strutturali.
Soluzione
É stata posta particolare attenzione alla fase di studio preliminare, con rilievi e indagini in sito al fine di ottenere una sufficiente conoscenza dello stato dei luoghi, degli impianti e dell’accessibilità delle aree. Sono state valutate più soluzioni per ogni sito fino a giungere alla condivisione della soluzione finale con il cliente.
Ciò ha permesso di giungere alla fase di progettazione esecutiva senza variazioni significative, e di agevolare la fase di presentazione delle pratiche edilizie, autorizzative in soprintendenza, ambientali e antincendio. I lavori sono stati seguiti fino al collaudo e messa in esercizio senza ostacoli significativi in corso d’opera.
Ambiti Principali
Galleria Fotografica